FASE 0: Analisi del Contesto
Si raccolgono informazioni relative alla struttura ed al funzionamento dell'impresa. Da queste si stabiliscono una o più categorie software da valutare mediante il modello.
Successivamente viene redatta la lista dei prodotti candidati per l'inserimento e si definiscono i criteri sui quali effettuare la stima.
FASE 1: Selezione Preliminare
Tra i criteri definiti nella fase precedente si evidenzia l'insieme di quelli più critici.
Per tali criteri viene fissato un insieme di valori di soglia minimi che il software deve possedere per accedere alla fase successiva. Il filtraggio sarà tanto più selettivo quanto maggiore sarà il numero di criteri che devono essere soddisfatti.
Per tali criteri viene fissato un insieme di valori di soglia minimi che il software deve possedere per accedere alla fase successiva. Il filtraggio sarà tanto più selettivo quanto maggiore sarà il numero di criteri che devono essere soddisfatti.
FASE 2 : Filtraggio Decisionale
Le applicazioni selezionate precedentemente sono sottoposte ad una stima ulteriore, basata sui criteri definiti nella prima fase. In questa fase sono valutate esclusivamente le caratteristiche del prodotto. Ogni criterio ha un punteggio, valutato su una scala normalizzata di valori compresi tra 1 e 10. L'uniformità permette di differenziare l'importanza di ogni punteggio applicandovi un peso (moltiplicatore). Quest'ultimo viene fissato in base alle necessità dell'azienda. Il punteggio finale è ottenuto tramite la somma dei singoli punteggi pesati.
L'articolo continua qua
No comments:
Post a Comment